Per molti l’ultimo dell’anno è un giorno importante, per altri un giorno qualunque.
Per alcuni è un giorno nel quale potersi riunire con la FAMIGLIA, per tanti altri stare con gli amici.
Per tutti però prevale un fattore comune: il cibo!
Il menu di Capodanno, come quello di Natale, per le famiglie del sud è formato da portate ricche e sontuose. Il cenone infatti, come quello del 24 dicembre, è a base di pesce.
Dall’insalata di rinforzo agli spaghetti con i frutti di mare, dalla frittura mista alle “sciosciole” (frutta secca) per poi passare ai dolci di tradizione come struffoli, pasta di mandorle, panettone e cassatine. Completare il tutto con le immancabili lenticchie e cotechino.
Importanti sono anche le bevande. Ad esempio per l’antipasto potrebbe andare bene un elegante Franciacorta Berlucchi.
Per le altre pietanze un Vermentino di Gallura o un Greco di Tufo.
I dolci invece, si possono accompagnare con un Moscato Fior D’arancio degli amatissimi Colli Euganei.
Se per tutta la sera abbiamo utilizzato bevande del nostro suadente territorio italiano, possiamo concludere la serata con uno champagne francese.
Infatti, per il brindisi di mezzanotte, non possiamo non bagnare le nostre labbra dalle prodigiose e raffinate bolle di Moët & Chandon.
MENU
ANTIPASTO
-salsa rosa con i gamberi
-tartine di salmone e uova di lompo
PRIMO PIATTO
-spaghetti ai frutti di mare
SECONDO PIATTO
-frittura (calamari, gamberi e alici)/capitone
CONTORNO
-insalata di rinforzo
DOLCE
sciosciole/ frutta secca
Struffoli/ pasta di mandorle/ panettone
A FINE CENONE
-cotechino e lenticchie