La prima ferrovia in Italia: da Portici a Napoli in nove minuti e mezzo

immagine di http://www.ilportaledelsud.org/ferrovia.htm Era il 3 ottobre 1839 quando, alla presenza di Ferdinando II Re delle Due Sicilie, venne inaugurata la Napoli-Portici, prima linea ferroviaria italiana a doppio binario lunga 7,2 chilometri. Fu questo uno dei molti primati del Regno delle Due Sicilie, allora potenza leader a livello della tecnica, come dimostra il fatto che … Continua a leggere La prima ferrovia in Italia: da Portici a Napoli in nove minuti e mezzo

Pubblicità

Disastro di Balvano: la strage dimenticata

Il 3 marzo 1944 avvenne uno dei più gravi disastri ferroviari del Novecento. Il treno 8015 partì da Napoli la mattina del 2 marzo per poi cambiare numero d'identificazione in 8017 a Battipaglia. Era diretto a Potenza e forse destinato alla raccolta di materiale bellico. Sebbene fosse un treno merci, a bordo del convoglio salirono … Continua a leggere Disastro di Balvano: la strage dimenticata

Giovani in ginocchio: trattati da untori e costretti alla didattica a distanza

La protesta degli studenti contro la didattica telematica Ricordate il film  Io speriamo che me la cavo, in cui il maestro Sperelli interpretato da Paolo Villaggio,andava a recuperare casa per casa gli alunni per riportarli a scuola? Ecco, oggi invece sono gli studenti che chiedono a gran voce al governo e agli insegnanti di ritornare dietro ai … Continua a leggere Giovani in ginocchio: trattati da untori e costretti alla didattica a distanza

Chi censura nel nome della democrazia non è un democratico ma un censore

Ho seguito con attenzione l'evolversi della decisione da parte di Twitter, e degli altri social network, di oscurare i profili di Donald Trump, allo stesso modo ho seguito anche il dibattito dell'opinione pubblica e devo ammettere che rimango sempre di più esterrefatto nel constatare che chi si professa democratico abbia allo stesso tempo esultato per … Continua a leggere Chi censura nel nome della democrazia non è un democratico ma un censore

ERDOGAN, L’IMPOSIZIONE DEL CREDO RELIGIOSO E L’ATTACCO ALL’EUROPA

Da sinistra: Recep Tayyip Erdogan, Emmanuel Macron e Angela Merkel <<Persecutori di musulmani>>, <<Fascisti e nazisti>>; sono molteplici le invettive del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, contro Macron e altri leader europei. La Turchia in questi ultimi mesi è stata al centro delle cronache del mondo. Ha prima sottratto all'Italia la posizione privilegiata che aveva in … Continua a leggere ERDOGAN, L’IMPOSIZIONE DEL CREDO RELIGIOSO E L’ATTACCO ALL’EUROPA

Regione Lazio: Debiti per oltre 22 miliardi di euro

Nel frattempo che i riflettori sono puntati sul caso del presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, la Corte dei Conti si è accorta di un pericoloso debito pubblico che grava sul bilancio della regione guidata dal segretario dem, Nicola Zingaretti, che tocca la cifra monstre di 22,5 miliardi di euro.  Nicola Zingaretti Secondo quanto riportato … Continua a leggere Regione Lazio: Debiti per oltre 22 miliardi di euro

La strage di Bologna e la pista palestinese

Fotogramma Dietro al terribile avvenimento della strage di Bologna del 2 agosto 1980 si celano molti misteri, che dopo quarant’anni restano irrisolti. Per la magistratura sembra tutto chiaro e assodato: terrorismo fascista finanziato da Licio Gelli che, in combutta con i servizi segreti deviati, fecero morire 85 innocenti per rovesciare la democrazia in Italia. Eppure … Continua a leggere La strage di Bologna e la pista palestinese

Migranti e Covid: l’Europa che non c’è

Gli sbarchi a Lampedusa Trascorrono i giorni ma gli sbarchi di migranti continuano a pieno ritmo. Sul sito interno.gov.it, nella sezione <<dati e statistiche>>, viene riportato un quadro sull’andamento degli arrivi e sulle presenze dei migranti nel nostro territorio. Il grafico illustra la situazione relativa al numero degli sbarchi avvenuti nell'anno 2019 e 2020. Nel primo … Continua a leggere Migranti e Covid: l’Europa che non c’è

CORONAVIRUS:la crisi peggiore con la classe dirigente peggiore

Nonostante i divieti c’è ancora chi, cinicamente, continua a fregarsene e a svolgere la propria vita come se nulla fosse accaduto. Storie che hanno dell’incredibile, persino divertenti se non fosse tristemente pericolosa ogni minima azione di ognuno di noi.Il divertimento e il bighellonare sfacciatamente per la città non avviene solo in Italia;arrivano notizie di feste … Continua a leggere CORONAVIRUS:la crisi peggiore con la classe dirigente peggiore

Sanremo, vince Diodato. Gabbani prevale sui Pinguini

Antonio Diodato vince la 70º edizione del Festival della canzone italiana Il verdetto arriva a tarda notte, alle 2:40 per la precisione. Anche se gli amici di skytg24 ce l’hanno rivelato un’ora prima, all’1:47. Vince il tarantino trentottenne Antonio Diodato con il brano Fai Rumore. Arriva secondo Francesco Gabbani con Viceversa e terzi i Pinguini … Continua a leggere Sanremo, vince Diodato. Gabbani prevale sui Pinguini