Migranti e Covid: l’Europa che non c’è

Gli sbarchi a Lampedusa

Trascorrono i giorni ma gli sbarchi di migranti continuano a pieno ritmo. Sul sito interno.gov.it, nella sezione <<dati e statistiche>>, viene riportato un quadro sull’andamento degli arrivi e sulle presenze dei migranti nel nostro territorio. Il grafico illustra la situazione relativa al numero degli sbarchi avvenuti nell’anno 2019 e 2020. Nel primo caso, con il governo giallo-verde, gli sbarchi ammontano a 3.867; nel secondo caso, ossia col governo giallorosso, arrivano a 13.710. Fino a pochi mesi fa l’attuale ministro dell’interno, Luciana Lamorgese, si vantava dell’accordo di Malta per la redistribuzione dei migranti, facendo intendere che fosse stata trovata una soluzione definitiva al problema dell’immigrazione clandestina. Oggi però di quella <<solidarietà ed equa condivisione delle responsabilità>>, come si legge nel documento dei cinque Paesi Med, non v’è traccia. Anche perché quegli accordi sono cessati a causa dell’emergenza covid. Tuttavia questo meccanismo obbligatorio di ripartizione, stabilito il 23 settembre del 2019, è come se non esistesse. Dietro questa paralisi delle ridistribuzioni, si cela la scadenza dell’intesa firmata a Malta. L’accordo, infatti, era temporaneo e aveva una durata non inferiore ai sei mesi, <<rinnovabili con il consenso degli altri Stati aderenti>>. A certificare il fallimento di questo accordo è stato il ministro dell’interno tedesco, Horst Seehofer. Nelle ultime settimane stiamo assistendo a incontrollabili sbarchi, ultimo in ordine di tempo sono gli oltre 250 a Lampedusa, dove nell’hotspot di contrada Imbriacola si trovano 950 persone, numero che muta di ora in ora. Ed è proprio Lampedusa che viene definita <<la porta d’Europa>>, peccato che se bussi l’Europa non risponde.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...